Domande frequenti

Tutto quello che c’è da sapere su psicoterapia, approcci e costi

In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti riguardo ai servizi di supporto psicologico e psicoterapico che offro. Che tu stia cercando informazioni sui differenti approcci terapeutici, sulla durata dei percorsi o sui costi, qui potrai trovare chiarezza e risposte dettagliate. Ogni percorso è pensato per rispondere alle tue specifiche esigenze e ti aiuterà a raggiungere il benessere psicologico che meriti. Se dopo aver letto le informazioni hai ancora dubbi o desideri ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarmi. Sono qui per ascoltarti, aiutarti a capire meglio il processo terapeutico e guidarti verso un cammino di crescita e consapevolezza.

Sia lo psicologo che lo psicoterapeuta si occupano di salute mentale, ma con ruoli e formazioni differenti.

Lo psicologo è laureato in psicologia e iscritto all’albo degli psicologi della regione in cui lavora. Si occupa di valutazione psicologica, diagnosi, consulenza e interventi psicoeducativi. Può fare sostegno psicologico, ma non trattamenti psicoterapeutici.

Lo psicoterapeuta, dopo la laurea in psicologia (o in medicina), deve anche frequentare una scuola di specializzazione in psicoterapia della durata di almeno 4 anni. A quel punto, potrà iscriversi anche all’albo degli psicoterapeuti. Può sia svolgere tutte le attività inerenti la professione di psicologo, sia fare psicoterapia utilizzando tecniche e strumenti relativi al proprio approccio terapeutico.

Il mio approccio è la psicoterapia psicoanalitica relazionale.

La psicoanalisi relazionale è un ramo della psicoanalisi che enfatizza l’importanza delle relazioni interpersonali nello sviluppo e nel funzionamento psichico di una persona, concentrandosi su come le relazioni passate e presenti influenzano la vita mentale.

Questa prospettiva considera la terapia come un incontro interattivo tra due persone, dove anche le esperienze e le reazioni del terapeuta sono rilevanti e fanno parte del processo terapeutico.

È un approccio che si concentra sul “qui e ora” della relazione terapeutica per esplorare e comprendere le dinamiche relazionali e le esperienze di attaccamento del paziente.

Quando si decide di iniziare un percorso psicologico, può capitare di chiedersi quanto durerà e quanto tempo sarà necessario per vedere dei miglioramenti. La verità è che ogni percorso è unico e non è possibile stimare o prevedere a priori quale sarà la sua durata. La durata media di un percorso di psicoterapia è di circa 2 anni; ci sono dunque percorsi che possono durare 6 mesi, altri che proseguono per più tempo. Tuttavia, una volta iniziato il percorso, avrà sempre meno importanza per il paziente porsi la domanda su quanto durerà e quando finirà. A fare la differenza rispetto alla durata non è tanto il livello di malessere iniziale del paziente, quanto invece la disponibilità e volontà di introspezione personale e gli obiettivi che si pone.

Il costo di un colloquio psicologico individuale è di 60 euro, mentre quello dei colloqui familiari o di coppia è di 80 euro.

Non aspettare oltre per prenderti cura di te stesso!

Se sei pronto a fare il primo passo verso il cambiamento, sono qui per accompagnarti

Se ti senti pronto a intraprendere un viaggio di consapevolezza e crescita, sono qui per supportarti. Che tu stia cercando un aiuto per affrontare difficoltà personali, relazionali o emotive, ogni percorso è unico e costruito insieme a te. Contattami per maggiori informazioni o prenota il tuo primo colloquio: insieme possiamo lavorare per migliorare il tuo benessere mentale e fisico.

Contattami ora

Contattami per maggiori informazioni

Il primo passo verso il cambiamento inizia con una semplice richiesta.